Alexiso il trattato della lotta vana
7 Febbraio 2019Il bello degli animali è che ti vogliono bene senza chiedere niente
7 Febbraio 2019di Pierpaolo Pasolini
a cura di
Massimo Di Michele
con
Cristina Gardumi, Lidia Miceli, Francesco Villano
musiche
Paolo Terni
costumi
Giuseppe Testa
coreografie
Tiziano Di Muzio
organizzazione
Roberto Marinelli
locandina
Cristina Gardumi
foto di scena
Stefania Bonatelli
luci
Alessandro Carletti
una produzione
Imargini
Note di regia
"A cosa stai pensando? A noi due, che ci riaffacciamo alla vita"
Orgia è l'evocazione nostalgica di un passato lontano dalle imposizioni della società contemporanea, un'età dell'oro a cui si aspira pur non avendola vissuta direttamente, il sogno di un mondo ideale, di pace interiore. L'appiattimento culturale che investe la società attuale è imposto dai mezzi di comunicazione di massa con i suoi ideali di perfetta felicità familiare raggiunti usando "questo prodotto" piuttosto che un altro. Da questo stravolgimento di valori proviene il profondo disagio di cui soffrono i personaggi, il bisogno insopprimibile di trovare finalmente una via d'uscita.
La coppia medio borghese che è il fulcro dell'Orgia pasoliniana, è innanzitutto il simbolo dello scontro tra l'individuo e la società, complessa macchina che per contenere il desiderio di affermazione implicito in ogni diversità, cerca di livellare le singole esistenze, di inghiottirle nel vortice del compromesso e di quella volgare banalità che, anche oggi, siamo abituati ad accettare di buon grado come norma. Il desiderio di essere diversi spinge marito e moglie a creare un rito privato per reagire all'imposizione dell'inconsapevole rituale sociale. Non a caso Pasolini li battezza semplicemente UOMO e DONNA: la cerimonia che decidono di praticare col favore della notte, che li nasconde all'occhio del mondo, li porta a sollevarsi al di sopra di ogni artificio o categoria. Nel buio della camera da letto diventano due entità universali, opposte e indissolubili, che proprio accettando di essere profondamente diverse tra loro, affermano il loro legame attraverso l'incontro dei corpi.
Ma l'amplesso è solo una delle opzioni del confronto. Il rito prende spesso la forma di atti di sopraffazione reciproca, di vera e propria violenza fisica e/o psicologica. I segni che gli scontri lasciano sui loro corpi, la coppia li accoglie con lo stesso piacere con cui si contempla un quadro bellissimo, con cui si legge la conferma che quella che si è intrapresa è la strada giusta, quella che porta alla liberazione anche se per mezzo del dolore. Del resto nel testo è la notte di Pasqua che i due amanti attraversano, sperando ancora di più, per un qualche residuo borghese di fede cattolica, in una purificazione che sia definitiva, e non si interrompa come sempre al sorgere del sole. La Pasqua è il momento del sacrificio dell'innocente in nome della purificazione di tutto il mondo. Il sacrificio di sé e dell'altro si imporrà necessario proprio quanto un gesto religioso, echeggiando la classicità e il mito.
Data la portata simbolica e lirica di Orgia, non c'è da stupirsi se visivamente la nostra attenzione ha spaziato dalla pittura rinascimentale di Perugino a contemporanei come Bacon e Basquiat, dal figurativismo sognante di Balthus, alla crudezza astratta di Burri, tracciando un percorso pittorico, oltre che teatrale, attraverso una rappresentazione sempre più realistica e disfatta della carne.